Visualizzazione post con etichetta sicurezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sicurezza. Mostra tutti i post

lunedì 1 gennaio 2024

2024 - Anno XVI di Ricerca e Sperimentazione


Diamo il Benvenuto al 2024,
un nuovo anno di Ricerca e Sperimentazione!


Come di consueto iniziamo il nuovo anno con alcuni numeri che descrivono quanto è accaduto nel blog Ricerca + Sperimentazione durante il 2023, anno che si è appena concluso.

15 anni del blog Ricerca + Sperimentazione

34 post pubblicati

circa 37.000 pagine visitate 

circa 497.000 pagine visitate dall'apertura del blog


L'anno 2023 ha visto una ripresa delle collaborazioni e delle sperimentazioni sui vari temi trattati nel blog, rallentate da alcune vicissitudini personali.

Particolare attenzione è stata data all'attività di radioamatore senza dimenticare l'interesse per gli altri temi legati al mondo radio tra cui radioascolto, radioastronomia e radio natura. Le attività e le sperimentazioni sono ancora limitate in attesa di migliorare il setup di antenna, specie per le bande HF. 

Oltre ai temi sopra ricordati del mondo radio, continuerà lo studio sperimentale sui terremoti e sui possibili precursori sismici, con particolare attenzione a quelli elettromagnetici. Ancora una volta è bene ricordare che tutte le attività e gli studi sono condotti in forma amatoriale e sperimentale.


Non mi resta che Augurare a collaboratori e amici, nonché a lettori e curiosi, un proficuo 2024 all'insegna della Ricerca e della Sperimentazione.

73 de Giorgio IU3IOU


Link alla pagina Facebook dedicata al blog
www.facebook.com/ricercasperimentazione

domenica 1 gennaio 2023

2023 - Anno XV di Ricerca e Sperimentazione

Benvenuto 2023, un nuovo anno di Ricerca e Sperimentazione!



Come di consueto iniziamo il nuovo anno con alcuni numeri che descrivono quanto è accaduto nel blog Ricerca + Sperimentazione durante il 2022.

14 anni del blog Ricerca + Sperimentazione

46 post pubblicati

circa 25.000 pagine visitate 

circa 460.000 pagine visitate dall'apertura del blog


L'anno 2022 ha visto un rallentamento delle collaborazioni e delle sperimentazioni sui vari temi trattati nel blog, a causa della pandemia Covid-19 ancora in atto e di alcune difficoltà personali incontrate nel corso di questo ultimo anno appena trascorso.
Particolare attenzione è stata data all'attività di radioamatore senza dimenticare l'interesse per gli altri temi legati al mondo radio tra cui radioascolto, radioastronomia e radio natura.

Come avrete letto di recente (link) c'è stato anche un cambiamento logistico che porterà per un po' di tempo una limitazione delle attività legate al mondo radio, anche se proprio in questi giorni è in atto un minimo e graduale riassetto della sala radio che idealmente sarà dedicata al mio babbo Roberto De Luca

Oltre ai temi sopra ricordati del mondo radio, continuerà lo studio sperimentale sui terremoti e sui possibili precursori sismici, con particolare attenzione a quelli elettromagnetici. Ancora una volta è bene ricordare che tutte le attività e gli studi sono condotti in forma amatoriale e sperimentale.

Proverò a dedicare più spazio nel blog anche a tematiche che approfondisco anche a livello professionale quali la sicurezza, l'antincendio, la Protezione Civile. Vedremo se ce ne sarà l'occasione...

Non mi resta che Augurare a collaboratori e amici, nonché a lettori e curiosi, un proficuo 2023 all'insegna della ricerca e della sperimentazione.

73 de Giorgio IU3IOU


Link alla pagina Facebook dedicata al blog
www.facebook.com/ricercasperimentazione

venerdì 25 marzo 2022

Stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi in tutto il Veneto

Permane sul territorio del Veneto lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi.


Nelle ultime settimane sono aumentati gli interventi per incendi di sterpaglie, vegetazione e boschi nel territorio regionale del Veneto. Gli interventi di incendi boschivi vengono gestiti tempestivamente grazie al sistema regionale e a tutte le forze che si occupano della lotta agli incendi boschivi e molti di questi si riescono a chiudere in poche ore.

Alcuni invece hanno preso dimensioni più importanti, come ad esempio i due incendi nella zona di Longarone e Zoldo che da alcuni giorni stanno tenendo col fiato sospeso le popolazioni della zona dove sono impegnate numerose squadre a terra di volontari della Protezione Civile Antincendio Boschivo, i Vigili del Fuoco e gli operatori dei Servizi Forestali Regionali. Alle squadre a terra si aggiungono anche alcuni mezzi aerei quali elicotteri e Canadair che negli ultimi giorni hanno provveduto ad effettuare sorvoli e sganci per limitare l'avanzare del fuoco. Dalle ultime informazioni sembra che la giornata di oggi sia stata particolarmente fruttuosa nella lotta a questo incendio boschivo che ha raggiunto dimensioni considerevoli.

Di seguito alcune immagini dal web, dove non si contano foto e video riferite all'evento che ha destato preoccupazione e curiosità.








Grazie ad alcuni portali di monitoraggio del traffico aereo è possibile seguire le evoluzioni dei Canadair in volo nella zona delle operazioni.


Nel pomeriggio di oggi sembra che due Canadair siano attivi nella zona a nord ovest del Lago di Garda.



Speriamo che la situazione possa rientrare in tempi brevi.




lunedì 21 febbraio 2022

Rinnovo iscrizione e sostegno all'Associazione Nazionale Disaster Manager

Come oramai avviene da diversi anni ho deciso di rinnovare la mia iscrizione ed il mio sostegno ad AssoDiMa, Associazione Nazionale Disaster Manager.

AssoDiMa si occupa di iniziative ed eventi tesi alla formazione e valorizzazione della professione del Disaster Manager e più in generale alla diffusione della cultura della Sicurezza e della Protezione Civile.



Per approfondimenti ed info

www.associazionenazionaledisastermanager.it

sabato 1 gennaio 2022

2022 - Anno XIV di Ricerca e Sperimentazione

Benvenuto 2022, un nuovo anno di Ricerca e Sperimentazione!

Come di consueto iniziamo il nuovo con alcuni numeri che descrivono quanto è accaduto nel blog Ricerca + Sperimentazione durante il 2021.

13 anni del blog Ricerca + Sperimentazione

60 post pubblicati

circa 45.000 pagine visitate 

quasi 435.000 pagine visitate dall'apertura del blog


Anche durante il 2021 sono continuate le collaborazioni sui vari temi trattati nel blog, nonostante i rallentamenti causati dalla pandemia Covid-19 ancora in atto. In particolare si è sperimentato anche quest'anno sui temi della radio tra cui radioascolto, radioastronomia e radio natura, nonché l'attività di radioamatore.

Anche le mie radio sembrano essere pronte per il nuovo anno!

Inoltre continua lo studio sperimentale sui terremoti e sui possibili precursori sismici, con particolare attenzione a quelli elettromagnetici.

Ancora una volta è bene ricordare che tutte le attività e gli studi sono condotti in forma amatoriale e sperimentale.

In futuro mi piacerebbe dedicare più spazio nel blog anche a nuove tematiche che approfondisco anche a livello professionale quali la sicurezza, l'antincendio, la Protezione Civile. Vedremo se ce ne sarà l'occasione...

Non mi resta che Augurare a collaboratori e amici, nonché a lettori e curiosi, un proficuo 2022 all'insegna della ricerca e della sperimentazione.

73 de Giorgio IU3IOU


Link alla pagina Facebook dedicata al blog www.facebook.com/ricercasperimentazione

domenica 10 ottobre 2021

Una giornata di formazione e addestramento nell'ambito della Protezione Civile a Revine Lago

Nella giornata di ieri le Associazioni di Protezione Civile del Coordinamento Zona 2 della Provincia di Treviso si sono ritrovate a Revine Lago (TV) presso il lago di Santa Maria per una giornata dedicata alla formazione e addestramento sulle varie tecniche di intervento in diversi scenari operativi.

Numerose le associazioni intervenute con oltre 60 volontari che si sono cimentati in 5 isole addestrative dedicate all'utilizzo delle motopompe, all'antincendio boschivo, ai lavori in quota, alla gestione della logistica e al primo soccorso.

utilizzo delle motopompe

antincendio boschivo



lavori in quota

gestione campo base e logistica 

primo soccorso

Ancora una volta far parte dell'organizzazione di questo evento e dello staff dei formatori è stata l'occasione per un momento di confronto, crescita e formazione, oltre che un momento di incontro con tanti volontari e amici, concluso con un momento conviviale durante il quale sono stati consegnati gli attestati per alcuni eventi formativi organizzati dal Coordinamento Zona 2 della Provincia di Treviso.

A presto.
Giorgio IU3IOU

lunedì 20 settembre 2021

Pillole da Bolzano in occasione del Civil Protect 2021

A Bolzano si è appena conclusa Civil Protect 2021 (www.fierabolzano.it/it/civil-protect/), fiera dedicata ai temi della Protezione Civile, dell'Antincendio e dell'Emergenza, la fiera divenuta punto di riferimento per il settore, un luogo di informazione e confronto per quanti operano nei settori della prevenzione, del contrasto e della risoluzione di casi di crisi.

Nella giornata di domenica sono riuscito a partecipare a Civil Protect 2021, incontrando alcuni vecchi amici su alcuni temi di cui mi occupo anche a livello professionale, specie nell'ambito della formazione e della Protezione Civile.

La fiera Civil Protect 2021 prova a ripartire tra le mille difficoltà della pandemia Covid-19 offrendo l'occasione per conoscere le ultime novità del mercato dei dispositivi di sicurezza, attrezzature e mezzi, nonostante un minor numero di espositori rispetto all'edizione 2018. 
Tra i vari espositori presenti è emerso l'utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare dei droni, all'interno delle istituzioni ed organizzazioni del soccorso. Per la prima volta all'interno della fiera Civil Protect 2021 si è inoltre parlato anche di sicurezza sul lavoro, con la presenza di alcuni espositori del settore. 

Ecco di seguito alcune pillole della giornata di domenica...










Alla prossima edizione...
Giorgio