In questo periodo dell'anno si registra uno degli sciami meteorici più intensi e spettacolari: le Perseidi, che ha visto il suo picco nei giorni tra il attorno l'11 e il 13 agosto. Il culmine di questo affascinante fenomeno è conosciuto anche come la notte di San Lorenzo (pur non coincidendo perfettamente la data) o la notte delle stelle cadenti.
Come di consueto ho eseguito il monitoraggio radio delle riflessioni degli echi meteorici delle Perseidi attraverso la tecnica del meteorscatter sulla frequenza del radar francese di Graves.
Il monitoraggio è stato eseguito, come spesso accade in queste occasioni, con il confronto continuo con alcuni amici e collaboratori interessati alla radioastronomia ed in particolare a questo tipo di attività.
Il monitoraggio è avvenuto mediante l'uso di un RTX ICOM IC-746 collegato ad un'antenna verticale Diamond X300A e sintonizzato sulla frequenza di 143.050 kHz (frequenza del radar Graves) e del software Spectran. Con tale setup è stato possibile il salvataggio automatico delle schermate, dovendo in ogni caso verificare successivamente tutte le immagini salvate per estrapolare quelle contenenti registrazioni di echi meteorici.
Il monitoraggio è avvenuto dal mio QTH a Cornuda (TV) in maniera continua dal 02 al 18 agosto 2025.
In totale sono più di dodicimila le schermate registrate durante l'intero periodo di monitoraggio delle Perseidi 2025 e contenenti la registrazione di echi meteorici, per quanto piccoli. Ovviamente sarebbe impossibile e poco utile pubblicarle tutte.
Di seguito le schermate più interessanti salvate durante il monitoraggio e contenenti tracce degli echi meteorici delle Perseidi 2025. Le schermate riportano l'orario locale.
Nessun commento:
Posta un commento