lunedì 7 aprile 2025

Fenomeni luminosi osservati nel Polesine dal 45° GRU e indagati come luci sismiche EQL Earthquake Light

Torniamo a parlare di fenomeni luminosi indagati come luci sismiche EQL Earthquake Light

Nel periodo a cavallo tra dicembre 2024 e gennaio 2025 avevamo raccontato di alcuni fenomeni e avvistamenti osservati dall'amico Jerry Ercolini e da altri componenti del 45°GRU (www.45gru.it) che da anni effettuanuo attività di monitoraggio e ricerca sui fenomeni luminosi anomali FLA nella zona del Polesine.

Nonostante non ne sia stata data notizia nel blog nel primo trimestre del 2025, sono stati osservati ulteriori fenomeni, alcuni dei quali sono stati filmati o fotografati. 

In particolare i fenomeni di maggiore intensità e maggiormente documentati sono stati 5, uno il 26 gennaio 2025 mentre gli altri quattro in marzo 2025. 

Tutti i fenomeni sono dei globi con colorazione tendente al rosso / arancio.

Di seguito alcune immagini alcuni fenomeni luminosi osservati e alcune analisi eseguite successivamente.

Sabato 01/03/2025 ore 23.51 local time
Globo arancione - direzione 276°

foto originale

particolare ingrandito

intensità luminosa

Sabato 17/03/2025 ore 10.47 local time
Globo rosso diurno - direzione 0°

foto del fenomeno osservato da Crisna Pengo

particolare ingrandito

analisi intensità luminosa

31/03/2025 ore 00.09 local time
Globo rosso - direzione 221°
foto originale

foto originale

particolare ingrandito in falsi colori

particolare ingrandito ripulito

analisi intensità luminosa


Successivamente ad ogni avvistamento, ci siamo confrontati con Jerry sulle caratteristiche del fenomeno al fine di indagarli quali possibili EQL Earthquake Light (luci sismiche).
Oltre alle immagini pubblicate sopra, sono presenti nel profilo Facebook dell'amico Jerry Ercolini minuziose descrizioni dei fenomeni che sono stati successivamente analizzati con tecniche di spettroscopia per comprendere la composizione chimica dei globi.

Analizzando l'attività sismica per questi fenomeni è stata ipotizzata una correlazione con alcuni terremoti tenendo in considerazione una serie di elementi e fattori oggetto di valutazione quali la tipologia del fenomeno, la sua intensità, la modalità di propagazione, le condizioni meteo, la distanza temporale e fisica dal sisma, i tempi di ritorno.

Per questi fenomeni è plausibile ipotizzare di essere di fronte ad una Earthquake Light EQL, rientrando tutti questi parametri tra quelli conosciuti e riportati nella letteratura scientifica per questa tipologia di fenomeno luminoso.

Tutte le osservazioni stanno implementando costantemente un database di fenomeni luminosi anomali FLA registrati nella zona del Polesine e indagati quali possibili luci sismiche (Earthquake Light EQL) presentato nel dicembre 2019 e visibile al seguente link https://ricercasperimentale.blogspot.com/2019/12/presentazione-database-fenomeni-luminosi-earthquakelight.html.
E' nostra intenzione pubblicare una versione aggiornata del database .

Inoltre nell'ultimo periodo Jerry ha raccolto una serie di appassionati e studiosi di Earthquake Light EQL e più in generale di precursori sismici, con i quali ci stiamo confrontando.

Come sempre tengo a precisare che tutte le informazioni, i monitoraggi, le verifiche che vengono realizzati e nel tempo raccontati nel blog sono a livello di studio sperimentale e amatoriale e non hanno alcun fine previsionistico.

La ricerca sperimentale sui precursori sismici continua...
Giorgio IU3IOU


________
Link per l'approfondimento

Post del blog dedicati ai precursori sismici
https://ricercasperimentale.blogspot.com/search/label/precursori%20sismici

Post del blog dedicati alle EQL Earthquake Light
https://ricercasperimentale.blogspot.com/search/label/EQL%20Earthquake%20Light

Post del blog dedicati ai fenomeni luminosi
https://ricercasperimentale.blogspot.com/search/label/fenomeni%20luminosi

Nessun commento:

Posta un commento