ARISS ha recentemente pianificato un nuovo evento di sperimentazione delle comunicazioni nella modalità Slow Scan Television (SSTV), modalità con cui vengono inviate immagini dalla Stazione Spaziale Internazionale ISS tramite apparecchiature radioamatoriali e ricevute da radioamatori ed ascoltatori sulla Terra.
Le trasmissioni di immagini sono state trasmesse sulla frequenza della Stazione Spaziale Internazionale ISS di 145.800 MHz e la modalità SSTV - PD120.
Anche in questa occasione mi sono cimentato nella ricezione delle immagini SSTV inviate dalla Stazione Spaziale Internazionale ISS, seguendo anche l'orbita grazie ai vari servizi on line.
Grazie alla ricezione delle immagini in modalità SSTV ho conseguito un nuovo ARISS SSTV Award.
Hello,
Thank you for submitting your report. This time, SSTV images are broadcast on the occasion of International Day of Human Spaceflight. April 12 is the anniversary of the first human flight into space (Yuri Gagarin – 12 January 1961). The diploma features the figure of Yuri Gagrin and his spacecraft Vostok – 1. SSTV images depict various events related to the human sojourn in space.
Amateur Radio on the International Space Station (ARISS) is a cooperative venture of international amateur radio societies and the space agencies that support the International Space Station (ISS). The primary goal of ARISS is to promote exploration of science, technology, engineering, the arts, and mathematics topics. ARISS does this by organizing scheduled contacts via amateur radio between crew members aboard the ISS and students. Before and during these radio contacts, students, educators, parents, and communities take part in hands-on learning activities tied to space, space technologies, and amateur radio.
Setup di ricezione
RTX ICOM IC-746
Antenna Diamond X300A
Software RX SSTV
Cieli sereni.
73 de Giorgio IU3IOU
Link ad articoli nel blog inerenti la Stazione Spaziale Internazionale ISS (link)
Nessun commento:
Posta un commento