mercoledì 22 gennaio 2025

IAC - Italian Activity Contest Award 2024

Nell'ambito delle attività radioamatoriali, l'ARI Associazione Radioamatori Italiani ha istituito qualche anno fa lo IAC - Italian Activity Contest con lo scopo di tenere sempre più attive e valorizzare le bande dai 50 MHz a salire, una porzione dello spettro radioelettrico tra le più interessanti sotto innumerevoli aspetti, nei giorni infrasettimanali.

Le limitate possibilità su queste bande e i molti impegni negli ultimi anni mi hanno tenuto distante ma ogni tanto faccio capolino con quale QSO nella banda dei 2 metri - 144 MHz

Di seguito l'Attestato per la mia piccola (per non dire misera) partecipazione nell'anno 2024, durante il quale sono riuscito ad essere presente in due mensilità. 


Vedremo di fare meglio nel 2025! 
A presto on air...
73 de Giorgio IU3IOU

lunedì 13 gennaio 2025

Fenomeno globulare del 30 dicembre 2024 osservato nel Polesine dal 45° GRU e indagato come EQL Earthquake Light / luce sismica

Da qualche giorno con l'amico Jerry Ercolini del 45°GRU (www.45gru.it) che da anni effettua attività di monitoraggio e ricerca sui fenomeni luminosi anomali FLA nella zona del Polesine, ci stiamo confrontando su una nuova osservazione da lui effettuata.

Innanzitutto di seguito riporto la descrizione di Jerry che puntualmente mi informa sugli eventi registrati ed osservati. 

Fenomeno globulare bianco/arancio ripreso il 30/12/2024:

La sera del 30/12/2024 alle ore 22.045 local time, mentre mi spostavo lungo l'argine sinistro del fiume Adige, in prossimità di Boara Pisani (PD) in cielo in direzione 57° Nord-Est e a circa 3° sul mio orizzonte è apparso improvvisamente un globo di colore bianco/arancio che si muoveva verso sud.
Pochi secondi dopo il globo luminoso e' scomparso alla vista.
La dashcam installata nel mio fuoristrada ha ripreso l'evento. 

Allego:
- breve video
- frame ed analisi







Successivamente al fenomeno come spesso accade, ci siamo confrontati con Jerry su alcuni aspetti al fine di indagare il fenomeno come una possibile EQL Earthquake Light (luce sismica), anche alla luce del recente vento sismico di magnitudo ML 4.0 avvenuto in Friuli Venezia Giulia, 3 km a NE di Ampezzo (UD) il 12-01-2025 alle ore 13:51:39 (UTC) / 14:51:39 ora italiana.

Mappa del terremoto ad Ampezzo (UD) ed eventi storici della zona


Valutati la tipologia del fenomeno, la sua intensità, la modalità di propagazione, le condizioni meteo, la distanza temporale e fisica dal sisma avvenuto in provincia di Udine, i tempi di ritorno è plausibile ipotizzare di essere di fronte ad una Earthquake Light EQL, rientrando tutti questi parametri tra quelli conosciuti e riportati nella letteratura scientifica per questa tipologia di fenomeno luminoso.



________
Link per l'approfondimento

Post del blog dedicati ai precursori sismici

Post del blog dedicati alle EQL Earthquake Light

Post del blog dedicati ai fenomeni luminosi

lunedì 6 gennaio 2025

Attività QRP da Roma - Cristoforo Colombo / Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Sceso a Roma per qualche giorno di vacanza e di visita ai parenti, ho provato qualche chiamata durante il viaggio e durante la permanenza. 

In particolare i collegamenti sono stati effettuati dalla zona tra Ostia e Infernetto, lungo la Cristoforo Colombo al limitare della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.

Purtroppo tra visite alla città di Roma e incontri con i parenti, i tempi da dedicare alla radio sono stati limitati (4 QSO nella banda dei 2 metri in modalità FM) e per lo più in mobile durante gli spostamenti, ma hanno dato la possibilità di fare qualche semplice collegamento locale con l'apparato bibanda VHF / UHF presente in auto, un VR-N7500 collegato ad una antenna magnetica.

Durante gli spostamenti ho ricevuto anche altre stazioni, ma dovendo dedicarmi alla guida non è stato possibile effettuare ulteriori QSO rispetto a quelli riportati nel log! 

Magari le prossime volte cercherò migliori condizioni logistiche e di tempo per effettuare un maggior numero di collegamenti. 

73 de Giorgio IU3IOU 


La zona de l'Infernetto a Roma


L'imbocco di via Cristoforo Colombo dal lato di Ostia direzione Roma 


La relazione dell'attività inserita su Portable Radio Experiences
https://portable.radioexperiences.net/activity/j76ez7cvbj0b

La relazione dell'attività inserita su Mountain QRP Club MQC
https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=qrp_677b7e68ac2af

Swiss and Liechtenstein Award (DCS-SSD) and World Castles Award (WCA)

 Sorprese di fine anno!
Capita a volte che un solo QSO diventi speciale, come in questo caso dove un singolo QSO ti faccia ricevere con grande sorpresa un diploma per la tua partecipazione.

73 de Giorgio IU3IOU 


Hi, IU3IOU GIORGIO,
We're writing to say a big thank you for joining us in the activations for the
Swiss and Liechtenstein Award (DCS-SSD) and World Castles Award (WCA).

Your call/QSOs was really appreciated!

Wishing you a happy and peaceful New Year from the

Team World Castles Award Switzerland - HB9WCA

Best 73/11



giovedì 2 gennaio 2025

QSL collegamenti radioamatoriali ricevute a dicembre 2024

Rinnovando a tutti i voi i più sinceri Auguri di Buon Anno Nuovo apriamo il 2025 con l'appuntamento dedicato alle QSL. Ecco quelle ricevute nel mese di dicembre 2024 quali conferme dei collegamenti (QSO) effettuati nell'ambito dell'attività di radioamatore.

eQSL




QSL











73 de Giorgio IU3IOU

mercoledì 1 gennaio 2025

2025 - Anno XVII di Ricerca e Sperimentazione

Benvenuto 2025,

pronti a partire per un nuovo anno di Ricerca + Sperimentazione!

Come di consueto iniziamo il nuovo anno con alcuni numeri che descrivono quanto è accaduto nel blog Ricerca + Sperimentazione durante il 2024, anno che si è appena concluso.

16 anni del blog Ricerca + Sperimentazione

24 post pubblicati

circa 30.000 pagine visitate 

circa 527.000 pagine visitate dall'apertura del blog


Il 2024 ha visto la naturale continuazione delle collaborazioni e delle sperimentazioni sui vari temi trattati nel blog, seppur rallentate dai molti impegni professionali e personali.

Le attività si sono concentrate particolarmente nel campo delle attività radio, dai collegamenti come radioamatore agli altri aspetti tra cui radioascolto, radioastronomia e radio natura

Oltre ai temi sopra ricordati del mondo radio, continua lo studio sperimentale sui terremoti e sui possibili precursori sismici, con particolare attenzione a quelli elettromagnetici. Ancora una volta è bene ricordare che tutte le attività e gli studi sono condotti in forma amatoriale e sperimentale.

Non mi resta che Augurare a collaboratori e amici, nonché a lettori e curiosi, un proficuo 2025 all'insegna della Ricerca e della Sperimentazione.

73 de Giorgio IU3IOU


Link alla pagina Facebook dedicata al blog
www.facebook.com/ricercasperimentazione