Visualizzazione post con etichetta diploma sicurezza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diploma sicurezza. Mostra tutti i post

sabato 27 luglio 2024

Benemerenza per le attività radio a supporto dell'emergenza VAIA

Una inattesa quanto piacevole sorpresa è giunta nelle scorse settimane da parte dell'ARI Associazione Radioamatori Italiani.

Si tratta di un Attestato di Benemerenza per le attività radio svolte tra fine ottobre e inizio novembre 2019 durante la forte ondata di maltempo e la tempesta Vaia che si è abbattuta e ha colpito il territorio Veneto.

In quell'occasione sono stato attivato come volontario ed operatore radio ARI Radio Emergenze, ed operativo nella gestione dell'emergenza presso il CCS Centro Coordinamento Soccorsi della Provincia di Treviso dove tutte le componenti del sistema di Protezione Civile hanno lavorato per monitorare e gestire le criticità presenti sul territorio.


Un piacere unire il mondo della radio e della Protezione Civile, due grandi passioni da sempre. 
73 de Giorgio IU3IOU

__________

Link a due post dedicati all'evento Vaia.
http://ricercasperimentale.blogspot.com/2018/10/report-protezione-civile-veneto-ccs-treviso.html
http://ricercasperimentale.blogspot.com/2018/10/veneto-nuova-allerta-meteo-fase-preallarme.html

lunedì 21 febbraio 2022

Rinnovo iscrizione e sostegno all'Associazione Nazionale Disaster Manager

Come oramai avviene da diversi anni ho deciso di rinnovare la mia iscrizione ed il mio sostegno ad AssoDiMa, Associazione Nazionale Disaster Manager.

AssoDiMa si occupa di iniziative ed eventi tesi alla formazione e valorizzazione della professione del Disaster Manager e più in generale alla diffusione della cultura della Sicurezza e della Protezione Civile.



Per approfondimenti ed info

www.associazionenazionaledisastermanager.it

lunedì 25 gennaio 2021

Corso ICS Incident Command System

Ancora un approfondimento sui temi della sicurezza, e della gestione delle emergenze è stato possibile grazie al corso ICS Incident Command System organizzato da e-sar, un nuovo progetto di formazione e-learning per il mondo del soccorso (link).

Il corso offre la possibilità di acquisire ed approfondire le conoscenze in merito all'ICS Incident Command System, il sistema di gestione, comando e controllo per la gestione delle emergenze, scoprendo modalità operative e di gestione delle squadre di soccorso “on site”, i ruoli, le funzioni e la loro connessione ed interazione.


Giorgio IU3IOU


Link al portale e-sar www.e-sar.eu
Link alla pagina Facebook e-sar www.facebook.com/e-sar-116522086858253/

martedì 12 gennaio 2021

Rinnovo iscrizione e sostegno all'Associazione Nazionale Disaster Manager

Come oramai avviene da diversi anni ho deciso di rinnovare la mia iscrizione ed il mio sostegno ad AssoDiMa, Associazione Nazionale Disaster Manager.

AssoDiMa si occupa di iniziative ed eventi tesi alla formazione e valorizzazione della professione del Disaster Manager e più in generale alla diffusione della cultura della Sicurezza e della Protezione Civile.



Per approfondimenti ed info

mercoledì 18 novembre 2020

Attestati per la formazione in ambito di Protezione Civile e sistemi informatici GIS

A fine settembre si è concluso il Corso per tecnici pianificatori piani di Protezione Civile organizzato dalla Commissione Protezione Civile della Consulta Regionale Geometri e Geometri Laureati del Veneto a cui ho partecipato (link). Nelle ultime settimane ho ricevuto l'attestato per la partecipazione e il superamento dell'esame finale.

Nello stesso periodo per approfondire le competenze acquisite in materia di strumenti informatici GIS Geographic Information System, sistemi informativo geografici e territoriali, ho partecipato ad alcuni seminari on line nell'ambito del progetto “Estate GIS – GIS and Science per il clima, la società e il territorio” organizzati dal Master in GIScience e Sistemi a Pilotaggio Remoto dell'Università degli Studi di Padova. Anche questo è valso un attestato di partecipazione.

A presto.
Giorgio

giovedì 30 aprile 2020

Ancora cantieri e formazione ai tempi del Covid-19

04 maggio 2020, è questa la data fissata per la "ripartenza" graduale, la tanto attesa Fase 2 Covid-19. E così ancora molto tempo dedicato alla formazione e al tema del cantiere.

Webinar e corsi organizzati e messi a disposizione da EPC Editore e Istituto Informa relativi a vari aspetti legati al Covid-19 e al Rischio Biologico.


Webinar organizzato dall'Ordine degli Architetti di Venezia relativo al recente Protocollo condiviso di regolamentazione per il contenimento della diffusione del Covid-19 nei cantieri.



Corso on line dell'Istituto Superiore di Sanità sulla Prevenzione e controllo delle infezioni nel contesto dell'emergenza Covid-19


Webinar dedicato al tema La formazione ai tempi del Covid-19 organizzato da Simone Giovanelli e EMD112.


Continuiamo a tenerci informati ed aggiornati.
A presto, Giorgio

martedì 31 marzo 2020

Formazione ai tempi del Covid19

In questi tempi di Covid19 "costretti" a diminuire l'attività lavorativa per i motivi già ben noti, il tempo a disposizione è sicuramente aumentato. Può essere questo un buon motivo per sfruttare questo tempo per fare un po' di formazione professionale e scoprire o approfondire concetti e nozioni che torneranno utili al momento della ripresa!

E così ecco che grazie alle tecnologie è possibile seguire comodamente da casa meeting, corsi on line e videoconferenze. Ecco alcuni eventi formativi di questo periodo.

Corso on line Safety Coaching Essential con Matteo Fiocco. Un corso dedicato al tema del coaching, delle caratteristiche e degli strumenti per rendere efficace per condividere il tema della sicurezza in maniera efficace




Avevo approfondito questo tema proprio grazie ad alcuni libri di Matteo Fiocco e questa è stata l'occasione di un ulteriore approfondimento sul tema del coaching.



Meeting dedicato alle novità e aggiornamenti sui defibrillatori Styker CR2, grazie alla disponibilità di Simone Giovanelli e EMD112.



Webinar e seminari on line offerti dalla Community Sicurezza 3M sulla protezione delle vie aeree, DPI, autoprotettori, analizzatori multigas, spazi confinati e temi affini.




A presto,
Giorgio

martedì 7 gennaio 2020

Rinnovo iscrizione e sostegno all'Associazione Nazionale Disaster Manager

Anche quest'anno ho deciso di rinnovare la mia iscrizione ed il mio sostegno ad AssoDiMa, l'Associazione Nazionale Disaster Manager
AssoDiMa si occupa di iniziative ed eventi tesi alla valorizzazione della professione del Disaster Manager ed alla diffusione della cultura della Protezione Civile.



Per approfondimenti ed info

lunedì 18 novembre 2019

Nuovo traguardo DAN Europe Instructor P-BLSD

Negli ultimi giorni ho affrontato un nuovo percorso formativo sul tema del BLSD adulto e pediatrico (P-BLSD) organizzato da DAN Europe.

Il Basic Life Support (BLS) addestra a rianimare una vittima in arresto circolatorio, ma può anche prevenire l'insorgere di tale condizione. Emorragia esterna e shock, ad esempio, possono portare a gravi problemi circolatori e respiratori.
L'Automated External Defibrillation permettere di riconoscere i segni di un improvviso arresto cardiaco ed amministrare il primo soccorso utilizzando le tecniche di Basic Life Support ed un Defibrillatore Automatico Esterno, mentre viene attivato il locale servizio medico di emergenza e/o organizzata l'evacuazione al più vicino presidio medico disponibile.

Sono questi i temi trattati ed approfonditi in questi ultimi giorni durante un corso organizzato da DAN Europe e finalizzato a formare nuovi istruttori P-BLSD.
Ho avuto l'onore e il piacere di partecipare a questo corso, imparando nuove tecniche e approfondendo alcune già conosciute, riuscendo a superare l'esame finale.
Ora il tempo di sistemare gli aspetti formali e poi a tutti gli effetti sarò istruttore P-BLSD DAN Europe. Un nuovo passo e una nuova avventura nel campo della formazione e della sicurezza!


Un ringraziamento va ai colleghi che hanno partecipato al corso ed agli istruttori DAN Europe per la loro competenza e disponibilità.

E per finire, foto di gruppo.



Per maggiori informazioni

martedì 5 febbraio 2019

Corso di aggiornamento Formatori per la sicurezza

Altro piccolo passo nel mondo della formazione per la sicurezza.

Un breve aggiornamento organizzato da Beta Formazione durante il quale si sono approfonditi ed aggiornati gli aspetti normativi della sicurezza sempre in continua evoluzione. Gran parte del corso poi ha offerto spunti e informazioni sul tema della comunicazione, sul public speaking e sulla gestione dell'aula in modo da apprendere e migliorare la gestione delle relazioni con i partecipanti ai corsi.


A me piace ripeterlo, la sicurezza non è un gioco!
(link)

sabato 2 febbraio 2019

Partecipazione workshop AssoDiMa sulla Progettazione didattica in Protezione Civile.

L'Associazione Nazionale Disaster Manager ha introdotto per l'anno 2019 un nuovo servizio per i propri soci che si va ad aggiungere a quelli già a disposizione degli associati che sono le pagine all'interno dell'area riservata inserite nell'aggiornamento specialistico nell'ambito della Protezione Civile.


Si tratta di workshop on line (webinar) su argomenti più o meno tecnici, ma strutturati attraverso un approccio didattico, trattati da esperti di consolidata esperienza nei diversi settori con i quali sarà possibile interagire partecipando a vere e proprie "attività d'aula".

Il 22 gennaio 2019 si è tenuto il primo webinar dedicato al tema della formazione dal titolo "La progettazione didattica in Protezione Civile: dalla macroprogettazione alla valutazione dell'attività formativa" finalizzato a fornire gli elementi utili per progettare un corso di formazione.
La partecipazione al webinar è stata l'occasione per rivedere alcuni elementi e concetti sul tema della formazione già conosciuti nel tempo, avendo confronti e chiavi di lettura differenti e nuove.



Perché la cosa più importante rimane sempre quella di diffondere e far crescere la cultura della Sicurezza e alla Protezione Civile.

73 de Giorgio IU3IOU

mercoledì 9 gennaio 2019

Rinnovo iscrizione e sostegno all'Associazione Nazionale Disaster Manager

Anche quest'anno ho deciso di rinnovare la mia iscrizione ed il mio sostegno ad AssoDiMa, l'Associazione Nazionale Disaster Manager
AssoDiMa si occupa di iniziative ed eventi tesi alla valorizzazione della professione del Disaster Manager ed alla diffusione della cultura della Protezione Civile.




Per approfondimenti ed info

giovedì 29 novembre 2018

Corso in Psicologia e Comunicazione dell’emergenza

Nei giorni scorsi ho partecipato ad un corso on line in Psicologia e Comunicazione dell’emergenza tenuto da Lorena Capilleri, Docente e Ricercatrice universitaria in discipline demo etno antropoligche e psicoterapeuta familiare.


Si tratta ovviamente di un corso basilare dal quale è stato possibile iniziare a comprendere come gestire i comportamenti umani in situazioni di criticità.
È stata l'occasione per comprendere la complessità di una situazione di emergenza e di rischio e l’importanza dei protocolli d’emergenza, che prevedono percorsi di accompagnamento, quali il Pronto Soccorso Emotivo, per le vittime ed i soccorritori e gruppi terapeutici e non terapeutici per la condivisione dei vissuti e dei carichi emotivi di chi si trova a vivere lo stato della post emergenza

Ecco alcune degli argomenti e degli spunti emersi durante il corso Psicologia e Comunicazione dell’emergenza:
- conoscere gli aspetti della psicologia dell’emergenza, della psicotraumatologia e aspetti clinici in situazioni di emergenza;
- gestire le reazioni fisiche ed emotivi funzionali e disfunzionali di chi vive un contesto di rischio o di emergenza;
- il percorso riadattivo del Defusing per le vittime e gli operatori;
- la tecnica dello Stress Inoculation Training per i soccorritori e i percorsi strutturati di Debriefing;
- la comunicazione nell’emergenza e la Risk Comunication.

Sicuramente un tema interessante ed importante durante le fasi di emergenza, che merita una grande attenzione e da approfondire.

A presto.
73 de Giorgio IU3IOU

giovedì 15 marzo 2018

Corso Tecniche e tecnologie per la mitigazione del rischio idraulico fluviale

Nell'ultimo periodo ho completato un breve percorso formativo sulle Tecniche e tecnologie per la mitigazione del rischio idraulico fluviale.
Il corso ha affrontato il sempre più attuale tema del dissesto idrogeologico trattando le tecniche e tecnologie applicabili all'interno degli alvei fluviali dando una panoramica dei prodotti e delle diverse soluzioni tecniche anche alla luce delle normative vigenti in materia.



Il corso è stato completato dall'esposizione di alcuni casi di buona progettazione ma anche applicazioni da mettere in atto quali opere di emergenza e di messa in sicurezza durante eventi quali alluvioni ed esondazioni, che sempre più di frequente interessano i nostri territori.
Seppur di breve durata ma un corso certamente utile per avere una conoscenza di base su queste tematiche, anche alla luce dell'impegno personale e professionale sulle tematiche della Difesa e Protezione Civile.




lunedì 4 settembre 2017

Corso USAR con la Protezione Civile Antelao

Negli ultimi anni nel campo dell'emergenza e della Protezione Civile è sempre più facile leggere o sentire parlare di USAR Urban Search and Rescue, e definisce l'insieme delle pratiche utilizzate per le operazioni di ricerca e soccorso in ambiente urbano. 
In altri termini si può descrivere come l'insieme di tecniche volte alla ricerca ed al soccorso di persone sepolte da macerie in caso di crolli di edifici e strutture, esplosioni o di eventi sismici.


Nelle ultime due settimane la Protezione Civile Antelao di Pieve di Cadore (BL) ha organizzato, a conclusione di un percorso durato circa tre anni e mezzo, un corso dedicato alla specializzazione tecnica USAR.
Il corso della durata di 70 ore è stato tenuto dalla Escola Portuguesa de Salvamento con istruttori del Gruppo di Protezione Civile Edelweiss, ed ha trattato temi quali lo spostamento dei carichi, puntellamenti di sicurezza e apertura di apertura di accesso alle strutture, ricerca e soccorso in spazi ristretti e confinati, così come definiti dalle linee guida INSARAG, il network internazionale delle squadre USAR che mira a definire standard e procedure comuni per le squadre degli 80 paesi membri.

Il corso, che ha visto la partecipazione di nove volontari di tre diverse associazioni, si è concluso nella giornata di domenica 03 settembre 2017 con l'esercitazione finale presso la sede della Protezione Civile Antelao valida per il rilascio ai volontari di una certificazione riconosciuta a livello europeo, certificazione raggiunta da tutti i componenti del gruppo.

I volontari partecipanti al corso in compagnia
di due istruttori della Protezione Civile Edelweiss

Tale specializzazione è ancora poco diffusa in Italia nel volontariato di Protezione Civile, mentre da diversi anni vede una struttura consolidata tra le squadre dei Vigili del Fuoco.
Il gruppo che ha appena concluso il corso infatti è uno dei pochi in Italia, assieme ad alcune squadre di volontari calabresi, ad aver voluto intraprendere e ad aver completato l'intenso ed impegnativo percorso formativo.

Ho avuto l'opportunità e il privilegio di partecipare a questo corso USAR, una esperienza non priva di fatica ma arricchente dal punto di vista tecnico ed umano, un incontro di realtà e persone disponibili al confronto e al sostegno reciproco. Perché nell'USAR il singolo conta poco, quello che conta è la squadra!

La consegna del diploma da parte degli istruttori della Protezione Civile Edelweiss

Il mio ringraziamento personale va alla Protezione Civile Antelao per l'opportunità e l'ospitalità, a quattro istruttori della Protezione Civile Edelweiss (Giuseppe, Pasquale, Francesco e Francesco) per la loro competenza e disponibilità, e ovviamente ad ogni singolo membro della squadra (Giuseppe, Laura, Renzo, Angelo, Luigi, Giorgio, Ivano, Amedeo, Alessandro).


Link
Articolo Corriere delle Alpi (link)
Pagina Facebook Protezione Civile Antelao (link)
Pagina Facebook Protezione Civile Edelweiss (link)
Album fotografico Corso Usar in Facebook (link)

martedì 27 giugno 2017

Concluso il corso per Docente formatore per la sicurezza sul lavoro

E' giunto al termine per me un nuovo percorso formativo finalizzato alla qualifica di docente-formatore in materia di sicurezza secondo il Decreto Ministeriale del 6 marzo 2013.


Nonostante rispondessi già ai requisiti di formatore in materia di sicurezza secondo l'Accordo Stato Regioni, ho partecipato al corso per poter arricchire il bagaglio con nuove nozioni e competenze, stimoli ed approfondimenti. Ora non resta che affrontare l'esame finale, ultimo passaggio di questo percorso formativo.

Questo corso mi ha aiutato a confermare questa mia convinzione e farmi prendere coscienza dell'importanza di diffondere la cultura della sicurezza a favore della comunità e delle vite umane.

Perché come ho detto più volte, la sicurezza non è un gioco!

martedì 22 luglio 2014

Welcome to the safety&security world

La conclusione di un percorso formativo è certamente un momento liberatorio dalle tante fatiche per le tante ore passate in aula, sui libri, sugli elaborati.
Nonostante questo arricchisce di nuove nozioni e competenze, stimoli ed approfondimenti. 
Un arricchimento sia dal punto di vista professionale che umano, grazie anche alle relazioni e alle amicizie che si sono create.

Abilitazione al ruolo di Coordinatore per la progettazione e l'esecuzione nei cantieri edili


A maggior ragione se questo percorso riguarda una materia, la sicurezza, alla quale sono particolarmente legato e per la quale ho una passione viscerale. Questo corso mi ha aiutato a confermare questa mia convinzione e farmi prendere coscienza dell'importanza di diffondere questa cultura a favore della comunità e delle vite umane.

Ora non bisogna far altro che farsi coraggio, rimboccarsi le maniche e lavorare sodo! SICURAMENTE!

gdl

martedì 26 marzo 2013

Incarico onorifico Protezione Civile per collaborazione Italia Austria

Lo scorso 21 marzo 2013 è stato conferito al sottoscritto un incarico onorifico di


Senior  Expert - civil protection & environmental safety (CPES)


da parte dell'istituto di ricerca scientifica "V.F.F. Research Institute Mare Nostrum e.V.", in virtù di una  collaborazione scientifica internazionale (Austria-Italia). 

L'Istituto privato di ricerca scientifica "Verein zur Förderung der Forschung Mare Nostrum e.V." con sede in Austria, è stato fondato nel 1994 come prosecuzione dell'attività scientifica dell'accademia fondata nel 1951. L'Istituto è iscritto al registro del Ministero degli Interni in Wien (Austria) con il protocollo ZVR-995148663 ed opera come struttura "Supra Partes" N.P.O. (No-Profit Organization).


L'Istituto è iscritto al programma Europeo 'Seventh Research Framework Programme FP7' (PIC n. 998750122) (CORDIS-FP7) e svolge le proprie attività nella massima libertà di azione e di intenti, senza dipendere in modo diretto o indiretto da nessuna università, istituto di ricerca o impresa industriale. L'attività dell'Istituto è rivolta ad approfondire tematiche specifiche in vari settori scientifici tramite programmi di ricerca applicata, interamente finanziati con mezzi propri per mantenere la totale autonomia operativa.