Visualizzazione post con etichetta QRP. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta QRP. Mostra tutti i post

lunedì 6 gennaio 2025

Attività QRP da Roma - Cristoforo Colombo / Riserva Naturale Statale del Litorale Romano

Sceso a Roma per qualche giorno di vacanza e di visita ai parenti, ho provato qualche chiamata durante il viaggio e durante la permanenza. 

In particolare i collegamenti sono stati effettuati dalla zona tra Ostia e Infernetto, lungo la Cristoforo Colombo al limitare della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano.

Purtroppo tra visite alla città di Roma e incontri con i parenti, i tempi da dedicare alla radio sono stati limitati (4 QSO nella banda dei 2 metri in modalità FM) e per lo più in mobile durante gli spostamenti, ma hanno dato la possibilità di fare qualche semplice collegamento locale con l'apparato bibanda VHF / UHF presente in auto, un VR-N7500 collegato ad una antenna magnetica.

Durante gli spostamenti ho ricevuto anche altre stazioni, ma dovendo dedicarmi alla guida non è stato possibile effettuare ulteriori QSO rispetto a quelli riportati nel log! 

Magari le prossime volte cercherò migliori condizioni logistiche e di tempo per effettuare un maggior numero di collegamenti. 

73 de Giorgio IU3IOU 


La zona de l'Infernetto a Roma


L'imbocco di via Cristoforo Colombo dal lato di Ostia direzione Roma 


La relazione dell'attività inserita su Portable Radio Experiences
https://portable.radioexperiences.net/activity/j76ez7cvbj0b

La relazione dell'attività inserita su Mountain QRP Club MQC
https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=qrp_677b7e68ac2af

martedì 26 settembre 2023

Nuovo Award dal MQC Mountain QRP Club

Nell'ambito dell'attività di radioamatore, le recenti seppur semplici attivazioni in QRP (trasmissioni a debole potenza) dalle referenze POTA Parks On The Air, mi hanno fatto ottenere un nuovo diploma da parte del MQC Mountain QRP Club.



A presto on air!
73 de Giorgio IU3IOU
#MQC421

giovedì 21 settembre 2023

Attivazione POTA I-1456 - Dorsale prealpina tra Valdobbiadene e Serravalle

In vista del weekend senza grandi impegni, ho programmato una uscita nel weekend, nella zona a nord est di Valdobbiadene, nell'area della referenza POTA I-1456.

Il programma di queste due giornate prevedeva la salita in quota nel pomeriggio del sabato, cena e pernottamento presso il Rifugio Posa Puner, escursione la domenica mattina fino a Malga Mont e ritorno al Rifugio per poi iniziare il rientro nel tardo pomeriggio.

L'attivazione è avvenuta come sempre con mezzi semplici, un bibanda VR-N7500 in auto collegata ad una stilo esterna di circa 40 cm ed il portatile Baofeng UV9R con il suo gommino originale, che permettono i soli collegamenti nelle bande VHF/UHF in modalità FM ed entrambi impostati con una potenza di uscita di 4W.

L'attivazione è iniziata nella giornata di sabato durante la salita in quota sul Monte Cesen, appena entrato nell'area della referenza POTA I-1456 - Dorsale prealpina tra Valdobbiadene e Serravalle. Fin da subito ho ricevuto qualche risposta ed effettuato qualche bel collegamento oltre che dalla zona 3 anche dalla Croazia e San Marino. Le chiamate sono continuate anche durante il raggiungimento a piedi del Rifugio Posa Puner sul Monte Cimon per poi interrompersi una volta raggiunta la meta.
L'attivazione è ripresa poi nella domenica pomeriggio, dopo aver svolto l'escursione tra il Rifugio Posa Puner e Malga Mont immersi nella nebbia e con temperature contenute. Proprio durante il ritorno al rifugio infatti era più facile effettuare collegamenti avendo svolto un percorso maggiormente aperto verso la pianura. L'ultimo parte dell'attivazione l'ho successivamente effettuata durante la fase di discesa e di rientro al mio QTH.
Anche nella domenica pomeriggio numerosi e piacevoli collegamenti con la zona 3 e la zona 4, di nuovo la Croazia e San Marino. Ma a stupire più di tutti è stato il collegamento con la zona 8 con un QRB di 494 km, regali della propagazione!

L'attivazione risulta valida sia per il programma POTA, sia per le attività del MQC Mountain QRP Club, sul cui sito è stata inserita la relazione (link).

Un bellissimo weekend in montagna, tra ottimi panorami seppur limitati dalla nebbia, ottimo cibo e la compagnia degli amici in radio!

A presto on air.
73 de Giorgio IU3IOU








lunedì 7 agosto 2023

Nuovo Award dal MQC Mountain QRP Club

Nell'ambito dell'attività di radioamatore, le recenti seppur semplici attivazioni in QRP (trasmissioni a debole potenza) mi hanno fatto ottenere un nuovo diploma da parte del MQC Mountain QRP Club.


A presto on air!
73 de Giorgio IU3IOU
#MQC421

lunedì 31 luglio 2023

Nuovi test QRP con lo YAESU FT 817ND ma non solo!

Durante la giornata di domenica 30 luglio 2023 mi sono cimentato a testare un setup di antenne che potrebbe tornare utile sia per la stazione fissa sia per l'attività portatile. 

E così ho iniziato ad attrezzare il giardino del mio QTH a Cornuda (TV) - locatore JN65AT dove ho posizionato uno stilo di circa 5,60 metri a cui ho applicato un balun 4:1 - 9:1. Il tutto è stato collegato allo YAESU FT 817ND, in test proprio in questi giorni ed in questo periodo. 


L'attività aveva una duplice finalità: iniziare a ragionare sul setup di antenna per la stazione fissa e testare l'apparato QRP e le sue potenzialità.

Una volta completati i vari collegamenti eccomi ad iniziare l'attività cercando di accordare l'antenna sulle bande dei 40, 20 e 10 metri che però fatico ad accordare. 

Inizio così ad ascoltare diverse stazioni alcune con segnali veramente intensi sia nella banda dei 40 che dei 20 metri.


Nel frattempo per i primi test ecco collegare in 10 metri l'amico Daniele IU3OAQ che costantemente mi supporta e mi assisteste per gli aspetti tecnici e che doverosamente ringrazio.

Dopo circa una ventina di minuti l'apparato inizia ad indicare che la batteria è scarica, il che mi fa capire che la batteria non tiene più la carica visto che era stato effettuato un ciclo completo di ricarica il giorno prima. Sarà necessario dotarmi di una batteria supplementare o un power bank per le attività in portatile. E così eccomi a collegare prolunga ed alimentatore per poter continuare i test e non dover interrompere l'attività. 

Proseguo l'attività sulla banda dei 20 metri dove il ROS è contenuto e dove sembrano arrivare segnali migliori, probabilmente vista la lunghezza dell'antenna è proprio qui che offre la maggior condizione. 

Arrivano molte stazioni anche grazie alla presenza di un contest in atto. Provo qualche collegamento, ma non è facile passare in mezzo ai pile up del contest con soli pochi watt. Eppure nonostante i pochissimi QSO, le soddisfazioni arrivano, in particolare quando la stazione C37UN dall'Andorra mi passa un segnale 59+20 reale. 

Facendo fatica a fare collegamenti, ma soprattutto avendo fatto il grosso errore di posizionare tutto sotto il sole cocente di fine luglio sono costretto ad effettuare l'attività a singhiozzo e ad interromperla prematuramente a causa del troppo caldo. 


Nel frattempo la stazione fissa è stata impegnata a ricevere segnali WSPR (link), altra mia vecchia passione, nella banda dei 40 metri grazie ad una antenna di fortuna posizionata sul balcone. Nonostante il limitatissimo sistema di antenna formato da un semplicissimo stilo ricevo un po' di stazioni europee.  


Ecco il log delle stazioni ricevute nella serata del 30/07/2023 in modalità WSPR nella banda dei 40 metri.

Per onore di cronaca negli ultimi giorni sto testando anche l'apparato VR-N7500, bibanda VHF UHF, installato in auto per poter effettuare qualche veloce collegamento anche in mobile per attività in diretta e mediante qualche ponte locale.



Non mancheranno a breve nuovi test: a presto on air! 

73 de Giorgio IU3IOU

venerdì 28 luglio 2023

Attivazione POTA I-1574 Montello

Nell'ultimo periodo a causa di una serie di vicende ed impegni, l'attività radio è diminuita e la stazione radio ha grossi limiti specie per quanto riguarda il setup delle antenne.

Come ho già raccontato nel blog a causa di un trasferimento mi sto dedicando all'aggiornamento del setup della stazione radio fissa e portatile (link) ed in particolare con l'acquisto di uno YAESU FT 817ND, mitico apparato ricetrasmittente dedicato alle attività in QRP.

Avendo qualche ora libera verso sera dopo il lavoro ho improvvisato una veloce attivazione vista la fortuna di avere molte referenze nelle vicinanze della mia residenza.

Così ho caricato in auto le valigette che sto preparando per l'attività portatile e sono partito alla volta del Montello, location valida per il progetto POTA Parks On The Air con referenza I-1574

Il Montello è un modesto rilievo montuoso della provincia di Treviso che si alza fino a quote contenute con altitudine massima pari a 371 m. Si estende (da est a ovest) dall'abitato di Nervesa della Battaglia sino a Montebelluna; ai piedi delle pendici sud sorgono gli abitati di Volpago del Montello, Giavera del Montello e altri piccoli paesi; il versante nord è lambito dal Piave.

Ho raggiunto la località di Santa Maria della Vittoria in comune di Volpago del Montello (TV), a quota 368 m con locatore JN65BT

Questa località è caratterizzata dalla presenza della chiesa costruita all'indomani della vittoria italiana e alleata nella Grande Guerra (di qui l'intitolazione) come luogo di culto di riferimento per la nascente comunità del Montello. Proprio nell'area circostante destinata a parcheggio è possibile avere una buona apertura nelle varie direzioni.

Una volta arrivato ho preparato i materiali per poter testare lo  YAESU FT 817ND ancora poco utilizzato. Si è trattato infatti dell'occasione per testarlo e capirne le caratteristiche e potenzialità.

L'attività è iniziata nelle bande VHF e UHF dove sono riuscito a raccimolare alcuni collegamenti sia in SSB che in FM.





Purtroppo la batteria non è durata molto e non mi ha permesso di testare l'apparato in HF. Sarà sicuramente necessario fare dei nuovi test per capire l'efficienza e la durata della batteria.

In definitiva seppur abbia realizzato pochi collegamenti è stata l'occasione di tornare on air, di collegare alcuni amici e di testare le attrezzature per l'attività portatile. 

Nonostante i pochi QSO, l'attivazione risulta valida sia per il programma POTA, sia per le attività del MQC Mountain QRP Club, sul cui sito è stata inserita la relazione (link). 

Ovviamente al calar del sole è stata anche una ghiotta occasione per ammirare piacevoli panorami al tramonto.



Un particolare ringraziamento va all'amico Giuseppe I3JUK per i collegamenti, il supporto e la diffusione della mia presenza on air.

Come si suol dire pochi QSO ma tanto sano divertimento! 

73 de Giorgio IU3IOU


Radio: YAESU FT 817ND
Antenna: Diamond NR 770 H

lunedì 27 marzo 2023

Aggiornamento setup stazione radio fissa e portatile

Nell'ultimo periodo sono dovuto rimanere fuori dalle scene radioamatoriali a causa dei limiti del setup soprattutto del sistema di antenne a del mio QTH.

Proprio per questo grazie all'aiuto di alcuni amici radioamatori sto studiando come poter posizionare delle antenne nella copertura dell'abitazione dove mi sono trasferito da alcuni mesi.

Nel frattempo per poter riprendere a fare un po' di attività radioamatoriale e QSO nelle HF ho posizionato in maniera temporanea una antenna a stilo da balcone. L'antenna viene accordata sulle frequenze dagli 80 ai 10 metri. Di seguito qualche foto dell'installazione.

La sala radio di Giorgio IU3IOU.

 

L'antenna posizionata all'esterno dell'abitazione.

Il balun alla base dell'antenna. Il cilindro bianco è il picchetto
infilato nel terreno per sostenere lo stilo.

Dopo l'installazione dell'antenna il pomeriggio è continuato con la sperimentazione ed i test dell'antenna realizzando diversi QSO interessanti, tutti realizzati in QRP con la potenza di 5 watt.

I QSO realizzati nel pomeriggio di test.


Oltre a pensare alla postazione fissa, da tempo medito sull'organizzarmi per poter operare in portatile anche nelle bande HF e nelle VHF/UHF anche oltre alla modalità FM.
Ho seguito vari mercatini, pagine, siti, ma quando ho visto l'annuncio dell'amico Franco Montagnani di Magic Phone, non ho esitato oltre. 

Buongiorno con una ottima occasione!!
YAESU FT 817ND


Dopo poco ho contattato Franco ed ho portato a termine l'acquisto di questa mitica e storica radio HF/VHF/UHF all mode. Un sogno che si avvera.
E dopo pochi giorni l'817 era già a casa.



Ora sto studiando l'intero setup per il trasporto e l'utilizzo dello YAESU FT 817ND in portatile, grazie anche ad alcune antenne per le VHF e le UHF e questo stilo con bobine caricate monobanda avute dall'amico Daniele IU3OAQ.
Sto anche installando proprio in questi giorni una radio bibanda VHF/UHF (avuto sempre da Daniele) in auto per poter effettuare qualche chiamata o veloce attivazione dall'auto.


Prossimamente tornerò con maggiori dettagli e con i racconti dei primi test dei nuovi apparati ed antenne.

Desidero ringraziare ancora una volta Daniele IU3OAQ, per i materiali che mette a mia disposizione e ancor di più per la pazienza con un radioamatore come me poco tecnico, per i suoi mille consigli e per la sua guida nelle mie attività radio. 

A presto, spero anche on air! 
73 de Giorgio IU3IOU

mercoledì 15 marzo 2023

Attivazione POTA I-1456 Dorsale prealpina tra Valdobbiadene e Serravalle

A volta un impegno lavorativo può trasformarsi nell'occasione di una veloce ed improvvisata attivazione.

Oggi infatti, dovendomi recare a Valdobbiadene (TV) per lavoro ho deciso di salire in quota sul Monte Cesen, per attivare la referenza POTA I-1456 - Dorsale prealpina tra Valdobbiadene e Serravalle.

Data l'improvvisata ho portato con me il solo portatile Baofeng UV9R che permette i soli collegamenti nelle bande VHF/UHF in modalità FM, finalizzando un totale di 5 QSO.

Potete leggere l'intera relazione dell'attivazione sul sito del MQC Mountain QRP Club: https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=pota_6411e5939ccb8

A presto on air!
73 de Giorgio IU3IOU

domenica 18 dicembre 2022

Attivazione POTA Referenza I-1576 Colli Asolani

Stamattina viste le previsioni meteo favorevoli e la giornata libera ho pensato di effettuare una veloce attivazione, nell'ambito delle mie attività di radioamatore, nelle colline vicino a casa, parte della referenza POTA Colli Asolani I-1576 con locatore JN55XT.

Partito in escursione direttamente dalla mia nuova residenza a Cornuda (TV), mi sono avvicinato a piedi alle colline che la referenza sintetizza come Colli Asolani ma più precisamente Colli Asolani, Maserini e Cornudesi, salendo sulle pendici del Monte Sulder nel versante sud, fino a raggiungere in cima  la località Osservatorio Marocco.

L'attivazione è avvenuta con un semplice portatile Baofeng UV9R+HP con 4W e il suo gommino originale. L'attivazione quindi è stata limitata alle bande VHF/UHF in modalità FM.

Con grande piacere però alcuni amici radioamatori si sono affacciati e hanno risposto alle chiamate raggiungendo 11 QSO

E' stata anche l'occasione per fare dei test e delle comparazioni tra le due bande utilizzate, grazie ad alcuni radioamatori disponibili. 

La mattinata è stata piacevole sia per l'escursione che per la discreta attività radio, grazie anche agli amici radioamatori che hanno deciso di collegarmi. 

Potete leggere l'intera relazione dell'attivazione sul sito del MQC Mountain QRP Club https://www.mountainqrp.it/awards/show/?uid=pota_639f1326af050

Di seguito alcune immagini della mattinata.








73 de Giorgio IU3IOU


mercoledì 28 settembre 2022

POTA Parks On The Air New Award

Nell'ambito dell'attività radioamatoriale ho conquistato un nuovo Award dal POTA Parks On The Air (link), il programma americano dedicato all'attivazione di aree naturalistiche e parchi.


Tutte le informazioni le trovate sul sito https://parksontheair.com.

A presto on air!
73 de Giorgio IU3IOU


giovedì 8 settembre 2022

POTA Parks On The Air Award

Tra le varie attività radioamatoriali spicca spesso tra i vari operatori la ricerca di stazioni partecipanti a contest o diplomi.

Nell'ultimo periodo tra i vari diplomi vi è il POTA Parks On The Air, un programma americano dedicato all'attivazione di aree naturalistiche e parchi. Il programma si è velocemente espanso e le attivazioni sono ricercate in frequenza al fine di riuscire a collegare qualche nuova referenza.

Tutte le informazioni le trovate sul sito https://parksontheair.com.

Spesso tali attivazioni avvengono con setup minimali, in QRP (debole potenza), modalità che ben si sposa con le finalità di gruppi e associazioni che si dedicano all'attività in QRP. Tra queste cito anche il MQC Mountain QRP Club che unisce l'attività radio QRP e la montagna e che sostiene l'attività del programma POTA sotto il coordinamento dell'amico Nicola IU5KHP, vista l'affinità di intenti ed interessi.

Anche io mi diletto a cercare nel mio piccolo qualche referenza POTA, partecipando al programma come cacciatore. In tal senso qualche giorno fa guardando il sito di gestione del programma POTA, mi sono accorto della presenza di alcuni Award già raggiunti. Eccoli qui! 



Chissà che in futuro riesca a trovare tempo e modo di fare anche qualche attivazione POTA.
A presto on air!
73 de Giorgio IU3IOU