venerdì 21 novembre 2025

L'incontro con Maurizio Duse a parlar di radioastronomia (e non solo..)

Maurizio Duse è un appassionato di radioastronomia competente oltre ad un poliedrico personaggio dai molti interessi e dalle altissime competenze. 

Da tempo ci scriviamo e confrontiamo dopo esserci conosciuti grazie ai social del gruppo IARA – Italian Amateur Radio Astronomy.

Vista la vicinanza geografica tra noi, da tempo ipotizzavamo un incontro. Solo qualche giorno fa, complice una giornata lavorativamente tranquilla, sono riuscito a passare a conoscere Maurizio dal vivo.

L'incontro presso la sua abitazione nell'alta padovana, è stato particolarmente piacevole con uno scambio di idee sulla radioastronomia, dove Maurizio mi ha presentato le sue strumentazioni, i suoi test e le sue sperimentazioni.

Parte di questi lavori avvengono grazie al radiotelescopio Salsa-Onsala, un radiotelescopio costruito dall’Onsala Space Observatory, Chalmers University of Technology in Svezia, azionabile ed utilizzabile da chiunque a distanza attraverso internet. 

In passato anche io avevo provato l'utilizzo dello stesso radiotelescopio, pertanto ci siamo confrontati sull'elaborazione dei relativi dati e delle relative risultanze. 

Maurizio mi ha informato su alcuni software utilizzabili per l'elaborazione dei dati del radiotelescopio Salsa-Onsala, ma anche per il monitoraggio della volta celeste via radio grazie alle tecnologie SDR.

Al termine del nostro incontro Maurizio mi ha omaggiato del suo libro sugli appunti ed esperimenti di radioastronomia, con tanto di dedica.

 

Avevo già avuto modo di presentare il libro di Maurizio Duse dal titolo Esperienze di Radioastronomia Amatoriale. Potete leggere la presentazione del volume al link https://ricercasperimentale.blogspot.com/2025/06/esperienze-di-radioastronomia-maurizio-duse.html.

Una piacevolissima occasione di incontro e la scoperta di una persona disponibile ed estremamente competente, che ha dato nuovi input e nuovi stimoli per tornare a sperimentare nel campo della radioastronomia.

Grazie Maurizio, cieli sereni! 

73 de Giorgio IU3IOU


mercoledì 19 novembre 2025

Osservazione fenomeno anomalo in atmosfera

Data 11 novembre 2025 – ore 19.07/19.08 locale

Mentre transitavo lungo la Strada Pedemontana Veneta verso ovest, in direzione Montebelluna, nei pressi del casello di Povegliano (TV) ho notato in alto a sinistra del mio cruscotto una fascia luminosa parecchio larga e allungata da alto a sinistra (sud) verso il basso a destra (nord) rispetto alla visuale dal cruscotto. 

La fascia era ferma, la sua colorazione tra il giallo e il verde non particolarmente intensa, non era uniforme per tutta la sua struttura ma sembrava puntinata. Per meglio comprendere la forma potrebbe somigliare ad una cometa, ma appunto puntinata.

L'osservazione è  perdurata per circa 2/3 minuti lungo il tratto autostradale rappresentato in blu nella mappa riportata sotto. Nella fase finale dell’osservazione l’intensità è diminuita fino a sparire.

Da alcune analisi della tipologia di evento e dagli elementi che lo caratterizzano e dalla verifica di traiettorie e presenza di veivoli in volo tenderei ad escludere bolidi, satelliti, aeromobili e fenomeni di aurora boreale. Chissà se può trattarsi di rientro di detriti spaziali?

Rimane in ogni caso la curiosità per il fenomeno osservato!

Cieli sereni.

Giorgio IU3IOU

domenica 2 novembre 2025

Sostituzione antenna VHF UHF. Da Diamond X300A a Comet GP15.

Questa mattina nonostante la giornata uggiosa ho provveduto ad alcune manutenzioni delle antenne. La più sostanziosa riguarda la sostituzione dell'antenna bibanda VHF-UHF al fine di aumentare l'attività in queste bande anche in modalità SSB e per aggiungere al parco antenne la banda dei 50 MHz - 6 metri.

Precedentemente alla Diamond X300A avevo installato in maniera temporanea una antenna verticale bibanda Comet GP1.

Seguendo i due link qui sotto potete visionare le precedenti installazioni.

https://ricercasperimentale.blogspot.com/2023/11/nuova-antenna-vhf-uhf-in-stazione-comet-gp1.html

https://ricercasperimentale.blogspot.com/2025/04/sostituzione-antenna-vhf-uhf-comet-diamond.html


La Diamond X300A è stata sostituita con un'altra antenna verticale a causa dei compromessi per chi come me vive in condominio. Si tratta dalla Comet GP15

L'antenna Comet GP15 ha indicativamente la stessa lunghezza della Diamond X300A e offre un guadagno simile. A differenza della precedente antenna però copre anche la banda dei 50 MHz - 6 metri, denominata magic band, in virtù dei collegamenti possibili grazie agli effetti delle aperture della propagazione ionosferica e dell'E-Sporadico.

La Comet GP15 è stata posizionata in giardino a 6 metri da terra.

 

 

Una volta conclusa l'installazione dell'antenna applicando anche un Duplexer per gestire le trasmissioni su diverse frequenze, ho proceduto ad alcuni test effettuando qualche QSO sia in FM sia nella banda VHF che dei 50 MHz, con gli amici Daniele IU3OAQ e Pietro IZ3BGL

Ora non resta che sperimentare un po' anche la magic band

A presto on air, nelle bande più alte. 

73 de Giorgio IU3IOU

sabato 1 novembre 2025

QSL collegamenti radioamatoriali ricevute a settembre e ottobre 2025

QSL Time!

Ecco le QSL ricevute nei mesi di settembre e ottobre 2025. Le QSL cartacee o elettroniche, sono delle cartoline di conferma dei dell'avvenuto collegamento radio (QSO), l'ultimo atto di gentilezza di un collegamento tra radioamatori.

QSL dirette / bureau























QSL dal sistema eQSL
































73 de Giorgio IU3IOU