Maurizio Duse è un appassionato di radioastronomia competente oltre ad un poliedrico personaggio dai molti interessi e dalle altissime competenze.
Da tempo ci scriviamo e confrontiamo dopo esserci conosciuti grazie ai social del gruppo IARA – Italian Amateur Radio Astronomy.
Vista la vicinanza geografica tra noi, da tempo ipotizzavamo un incontro. Solo qualche giorno fa, complice una giornata lavorativamente tranquilla, sono riuscito a passare a conoscere Maurizio dal vivo.
L'incontro presso la sua abitazione nell'alta padovana, è stato particolarmente piacevole con uno scambio di idee sulla radioastronomia, dove Maurizio mi ha presentato le sue strumentazioni, i suoi test e le sue sperimentazioni.
Parte di questi lavori avvengono grazie al radiotelescopio Salsa-Onsala, un radiotelescopio costruito dall’Onsala Space Observatory, Chalmers University of Technology in Svezia, azionabile ed utilizzabile da chiunque a distanza attraverso internet.
In passato anche io avevo provato l'utilizzo dello stesso radiotelescopio, pertanto ci siamo confrontati sull'elaborazione dei relativi dati e delle relative risultanze.
Maurizio mi ha informato su alcuni software utilizzabili per l'elaborazione dei dati del radiotelescopio Salsa-Onsala, ma anche per il monitoraggio della volta celeste via radio grazie alle tecnologie SDR.
Al termine del nostro incontro Maurizio mi ha omaggiato del suo libro sugli appunti ed esperimenti di radioastronomia, con tanto di dedica.
Avevo già avuto modo di presentare il libro di Maurizio Duse dal titolo Esperienze di Radioastronomia Amatoriale. Potete leggere la presentazione del volume al link https://ricercasperimentale.blogspot.com/2025/06/esperienze-di-radioastronomia-maurizio-duse.html.
Una piacevolissima occasione di incontro e la scoperta di una persona disponibile ed estremamente competente, che ha dato nuovi input e nuovi stimoli per tornare a sperimentare nel campo della radioastronomia.
Grazie Maurizio, cieli sereni!
73 de Giorgio IU3IOU


Nessun commento:
Posta un commento