La National Science Foundation ha annunciato oggi che verrà avviata una chiusura controllata e graduale dell'osservatorio di Arecibo.
Una decisione che ha generato sconcerto e disperazione nel mondo scientifico, ma la National Science Foundation, che gestisce la struttura, è stata irremovibile. La struttura è troppo danneggiata, e non c'è modo di ripararla in sicurezza. Andrà smantellata.
Questa è solo la conclusione di una lunga saga di sventure. Il radiotelescopio di Arecibo è stato costruito 57 anni fa, e con i suoi 305 metri di diametro è stato il più grande del mondo per oltre 50 anni. Nel 2017 la struttura subì pesanti danni a causa dell'uragano Maria, uno dei più distruttivi a colpire l'isola di Porto Rico. Quest'estate, ad agosto, un cavo ausiliario si è spezzato, cadendo sul disco del telescopio danneggiandolo.
La struttura è stata sottoposta a ispezioni per determinarne lo stato e la riparabilità, ma a ottobre un altro cavo, stavolta uno principale e pure ritenuto relativamente sano, si è spezzato, rovinando sul disco e danneggiandolo ancora di più.
Il risultato delle ispezioni è giunto oggi, con la decisione da parte della National Science Foundation di decomissionare la struttura. Quasi tutti i cavi mostrano usura e corrosione troppo avanzata, alcune delle torri che sostengono la piattaforma centrale potrebbero crollare senza preavviso e sulle strutture circostanti. E una volta che una struttura pericolante inizia a collassare non c'è modo di arrestare il processo. La rottura di un altro cavo aumenterebbe ancora di più il carico sui cavi rimanenti, già danneggiati dall'età, e questo potrebbe causare un effetto domino con la distruzione incontrollata dell'intero telescopio.
E quindi Arecibo andrà smantellato, nel modo più controllato possibile e "accompagnando" quello che è l'ormai inevitabile collasso completo della struttura.
Arecibo è famoso per il suo ruolo nel film Contact, e nel progetto SETI voluto da Carl Sagan.
La demolizione di Arecibo lascerà un gran vuoto in tutti gli appassionati di radioastronomia.
![]() |
In foto un'immagine dell'osservatorio di Arecibo di qualche mese fa. |
Nessun commento:
Posta un commento