
Probabilmente conoscete già BOINC, un software client che permette di partecipare a vari progetti di ricerca sfruttando le risorse inutilizzate dei nostri pc. Una volta installato il software si scelgono i progetti a cui aderire, dopodichè collegandosi ad internet si ricevono dei dati che verranno elaborati dal vostro pc e poi rispediti al progetto.
Potete scaricare il programma dal sito ufficiale http://boinc.berkeley.edu/
Potete scaricare il programma dal sito ufficiale http://boinc.berkeley.edu/
In particolare due sono i progetti che seguo oramai da diversi anni.


Per questo progetto che mi sta coinvolgendo particolarmente in questo ultimo periodo ho creato anche un team in collaborazione con il sito e forum di Meteotriveneto.it
Potete vedere ed unirvi al nostro team visitando il seguente indirizzo. http://climateapps2.oucs.ox.ac.uk/cpdnboinc/team_display.php?teamid=9681
Se volete approfondire gli argomenti legati al calcolo distribuito troverete facilmente in internet informazioni di ogni tipo.
Nessun commento:
Posta un commento