Ci si avvicina a grandi falcate alle Festività Natalizie ed alla fine dell'Anno.
E' importante allora fare un bilancio di questo anno.
Un anno e qualche mese fa festeggiavo le prime mille visite al blog, ora sono qui a festeggiare le oltre 10.000 visite al blog e le oltre 18.000 pagine visitate.
E questo è un primo dato..
Durante questo 2011 molti sono stati i contatti sui diversi temi trattati nel blog specie a causa di eventi occorsi nel territorio veneto e nazionale. Molti i contatti che stanno portando a fattive collaborazioni.
Non resta quindi che augurare a tutti, visitatori assidui o saltuari, collaboratori e semplici interessati, un Sereno Natale ed uno strepitoso 2012.
Appunti di ricerca e sperimentazione amatoriale di Giorgio De Luca IU3IOU (SWL I-4979/VE) - Cornuda (TV) ITALY
Pagine
▼
martedì 20 dicembre 2011
martedì 13 dicembre 2011
riparte il monitoraggio sismico tramite QCN
Dopo alcuni mesi di stop ed in previsione del trasferimento in altra località della mia residenza, e di conseguenza della sala radio e dei diversi sensori, ho provveduto a spostare e riattivare il piccolo acellerometro, che utilizzo per un monitoraggio sismico di base.
Tale sensore sismico collegato via USB al pc e grazie al software QCNLive (Quake Catcher Network) registrerà sullo schermo le scosse, i tremori e tutte le vibrazioni. Il software è quello del progetto di stazioni sismiche diffuse progettato dall'università di Stanford grazie al client BOINC (quello già famoso per il programma di calcolo distribuito seti@home che che capta i suoni dallo spazio e li analizza alla ricerca di trasmissioni o suoni extraterrestri).
La stazione sarà collegata alla rete QCN ma verrà utilizzata anche a livello locale per la registrazione delle immagini dei sismogrammi e dei tracciati.
Visto che il sensore è stato posizionato oggi, i prossimi giorni saranno oggetto di prove e configurazioni, necessarie per il posizionamento, la taratura e la messa a punto del ricevitore e del collegamento al pc.
Tale sensore sismico collegato via USB al pc e grazie al software QCNLive (Quake Catcher Network) registrerà sullo schermo le scosse, i tremori e tutte le vibrazioni. Il software è quello del progetto di stazioni sismiche diffuse progettato dall'università di Stanford grazie al client BOINC (quello già famoso per il programma di calcolo distribuito seti@home che che capta i suoni dallo spazio e li analizza alla ricerca di trasmissioni o suoni extraterrestri).
La stazione sarà collegata alla rete QCN ma verrà utilizzata anche a livello locale per la registrazione delle immagini dei sismogrammi e dei tracciati.
Visto che il sensore è stato posizionato oggi, i prossimi giorni saranno oggetto di prove e configurazioni, necessarie per il posizionamento, la taratura e la messa a punto del ricevitore e del collegamento al pc.
lunedì 12 dicembre 2011
Sequenza sismica del Pollino
Dalla fine di Settembre 2011 a oggi nella regione del Pollino tra i comuni di
Mormanno e Rotonda è attiva una sequenza sismica di tipo “a sciame”.
Eccovi quindi un link dell'INGV dove reperire informazioni sulla sequenza sismica in atto.
http://www.ingv.it/primo-piano/comunicazione/2011/11241410/
Mormanno e Rotonda è attiva una sequenza sismica di tipo “a sciame”.
Eccovi quindi un link dell'INGV dove reperire informazioni sulla sequenza sismica in atto.
http://www.ingv.it/primo-piano/comunicazione/2011/11241410/
Nuovo evento sismico Garda
Un nuovo terremoto di magnitudo(Ml) 3 è avvenuto alle ore 00:33:27 italiane del giorno 11/Dic/2011 (23:33:27 10/Dic/2011 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Zona Lago di Garda.
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Zona Lago di Garda.
martedì 6 dicembre 2011
Evento sismico Garda
Un terremoto di magnitudo(Ml) 3.1 è avvenuto alle ore 17:02:00 italiane del giorno 05/Dic/2011 (16:02:00 05/Dic/2011 - UTC).
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Zona_Lago_di_Garda.
Non si segnalano danni a cose o persone.
Pochissime le persone che hanno percepito il sisma. Secondo gli esperti, comunque, l’epicentro è stato registrato a una distanza di 10 chilometri dai comuni di Gargnano, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, San Zeno di Montagna e Torri del Benaco. La profondità del movimento tellurico sarebbe stata registrata a 20 chilometri nel sottosuolo.
L’ultima scossa di terremoto sul Garda era stata registrata il 29 ottobre scorso, con magnitudo 4.2, con epicentro sotto il Monte Baldo.
Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico: Zona_Lago_di_Garda.
Non si segnalano danni a cose o persone.
Pochissime le persone che hanno percepito il sisma. Secondo gli esperti, comunque, l’epicentro è stato registrato a una distanza di 10 chilometri dai comuni di Gargnano, Toscolano Maderno, Gardone Riviera, San Zeno di Montagna e Torri del Benaco. La profondità del movimento tellurico sarebbe stata registrata a 20 chilometri nel sottosuolo.
L’ultima scossa di terremoto sul Garda era stata registrata il 29 ottobre scorso, con magnitudo 4.2, con epicentro sotto il Monte Baldo.